stadio silvio piola
Oramai pronto ad essere protagonista in Serie B, il Novara doveva avere un nuovo impianto all’altezza della situazione. La giunta comunale, allora guidata da Ezio Leonardi, nel 1971 diede il via ai lavori di costruzione del nuovo stadio sul progetto dell’ingegner Antonio Nervi, nipote di Pier Luigi. La struttura, tutta in cemento armato, è stata costruita nel quartiere Ovest, tra viale Kennedy e l’Agogna: dopo 44 anni e 118 giorni, il Novara Calcio lasciava il “Comunale” di via Alcarotti per andare nella sua nuova “casa”.

Lo stadio ebbe due inaugurazioni, ravvicinate: il 22 gennaio 1976 con l’amichevole tra Novara e Juventus (con madrina d’eccezione, Mita Medici) ed il 25 gennaio con il match di campionato tra Novara e Genoa. La prima rete ufficiale fu segnata da Alberto Marchetti.
Si pensava che lo stadio, ribattezzato “Comunale”, avrebbe visto giocare un Novara competitivo e pronto a tentare l’assalto alla Serie A. Serie A che arrivò solo trentacinque anni dopo l’inaugurazione dello stadio. E’ uno stadio perfetto per vedere il gioco del calcio con tutti i settori molto vicini al campo di gioco da cui sono separati da un fossato.
Lo stadio fino al 23 ottobre 1997 è stato chiamato “Comunale” (anche se dal 1975 è intitolato ufficiosamente all’ex dirigente azzurro Luciano Marmo) per poi essere intitolato quel giorno alla memoria di Silvio Piola.
A partire dalla stagione 2010/2011, il terreno di gioco è in erba sintetica. Con la promozione del Novara in Serie B, nella stagione 2010/2011 lo stadio venne adeguato per la nuova categoria, mentre per la stagione di Serie A 2011/2012 vennero rialzate, con tubi “Innocenti”, le due curve portando la capienza da 10mila a poco meno di 18.000 posti a sedere.
Con l’esclusione del Novara Calcio dal calcio professionistico, dalla stagione 2021/2022 il “Piola” è la sede delle partite casalinghe del Novara Football Club.
L’ingresso della tribuna VIP vede a sinistra una statua ad altezza originale di Giovanni Udovicich fatta dall’artista Cosimo Bertone utilizzando 200 bottiglie colorate usate di detersivi, mentre a destra c’è una lapide che ricorda Luciano Marmo ed una targa che ricorda Arpad Weisz. Dal 12 settembre 2024, la sala “Hospitality” dello stadio vede la presenza del museo del Novara Calcio (La Casa del Novara). All’ingresso degli spogliatoi è riportata una frase di Silvio Piola (“Amate la vostra società, la maglia che portate, difendetela, siate dei generosi in campo, la gente vi applaudirà sempre”).
A partire dall’8 maggio 2018 la tribuna stampa del “Piola” è intitolata a Beppe Vaccarone, dal 13 febbraio 2022 la curva nord è intitolato a Giovanni Udovicich e dal 29 maggio 2022 la parte sud della tribuna è intitolata a Giuseppe Molina.

Il “Piola” ha ospitato anche partite di altre squadre: Sparta Novara (tra il 1990 ed il 1998), Como (tre partite casalinghe della Serie B stagione 2015/2016), Gozzano (il debutto nella stagione Serie C 2018/2019), Juventus Women (Champions League e spareggi scudetto contro Brescia), sei partite internazionali (tre partite Under 21 maschile, una partita Under 20 maschile, due partite Nazionale femminile). Si sono giocate anche diverse amichevoli a scopo benefico ed un raduno di ex giocatori di Serie A domenica 7 luglio 2024.
Nello stadio è stata girata una scena del film “Geppo il folle” del 1978 di e con Adriano Celentano oltre ad una serie di spot di uno shampoo con protagonista l’allora portiere della Juventus e della Nazionale Gianluigi Buffon e lo spot Sky Serie B 2017/2018.